In questo periodo difficile per il settore del wedding Andrea Riccio noto scenografo di allestimenti per matrimoni, con “TASK FORCE”, un appuntamento live, ogni giorno alle 16:00 sul suo profilo Instagram, in cui chiacchiera con colleghe e professioniste del settore del wedding, sta portando un messaggio di positività e dando anche qualche consiglio su come affrontare il momento in maniera propositiva.
Di grande interesse sono stati i contenuti della conversazione avvenuta con la nostra Mascia, Chief Marketing Officer di Estensa, durante la live del 23 marzo.
Andrea ha approfittato della chiacchierata per porre qualche domanda, e capire cosa può fare un wedding planner di costruttivo per la sua azienda ora che è completamente fermo.
Intervista live Instagram
A.R.: Cosa posso fare in questo periodo per la mia azienda o per la mia attività?
M: Questo periodo può trasformarsi in un momento estremamente produttivo, approfittando della giornata libera per dedicarsi in maniera diversa alla propria attività.
Prima di tutto analizziamo i social.
Nella frenetica routine quotidiana non sempre si riesce a dedicare il giusto tempo alla comunicazione.
Analizzate i vostri canali e ponetevi queste domande:
- sono curati in maniera adeguata?
- il vostro lavoro è comunicato bene?
- quali temi/contenuti piacciono di più al pubblico?
E poi Comunicare! I social, per un’attività chiusa sono una finestra sul mondo che permette di avere grande visibilità.
Usate questo strumento per far sapere che ci siete, che siete operativi, anche se in altri modi e a porte chiuse.
Dovete comunicare e coinvolgere non solo il vostro pubblico ma anche i fornitori e chi lavora solitamente con voi, proprio come sta facendo Andrea in questi giorni!
A.R.: Cosa sconsigli di fare in questo periodo?
M: Sconsiglio assolutamente di usare i canali social della attività come se fossero privati, quindi bisogna fare grande attenzione ai contenuti.
Assolutamente non pubblicare:
- contenuti fuori luogo: evitate fake news, notizie riportate da giornali poco accreditati
- viral marketing: non è il momento di fare ironia e condividere meme ironici o satirici
- commenti: non commentate le notizie, non rilasciate opinioni su politica e attualità, questo con la vostra azienda non ha niente a che fare.
- offerte: non è il momento di fare offerte e sponsorizzarle. Le persone in questo momento sono focalizzate sui beni di prima necessità, sarebbero infastidite, giustamente, dalle vostre campagne.
- Concorsi o giveaway: non organizzate nulla del genere, commenti negativi e critiche sono assicurati, inoltre un passo falso del genere viene ricordato dal pubblico. Macchiereste la credibilità della vostra azienda
Sul web ci sono già esempi positivi (epic win) ma soprattutto negativi (epic fail) e questi ultimi sono difficili da cancellare.
A.R.: Puoi fare qualche esempio?
M: Tra gli epic win abbiamo l’esempio di Pronovias, che ha fatto sapere che regalerà l’abito da sposa a tutte le infermiere in corsia prossime al matrimonio.
O Alessandra Rinaudo, che ha disegnato una linea sposa ispirata alle infermiere.
Ma le iniziative belle e positive possono essere attuate sia da grandi che piccole aziende, basta avere sensibilità e senso della misura.
Infatti una realtà più piccola come quella de Le Torte di Giada, è scesa in campo donando 15 torte di nozze alle infermiere future spose.
Tra gli epic fail spicca il caso di una villa che sta sponsorizzando la propria struttura, promettendo di devolvere in beneficenza parte del ricavato delle prenotazione avute tramite quella campagna.
Una campagna del genere non solo attira critiche ma fa perdere la brand value perché le persone non dimenticano.
A.R.: Come devo interagire con i miei clienti in questo periodo?
M: Riorganizzate i piani editoriali per veicolare una comunicazione continua con i clienti che faccia anche da assistenza.
Create dei format attraverso i quali rispondere alle domande che vengono poste più o meno frequentemente. Cercate di essere pronti a rispondere a qualsiasi domanda.
La presenza costante sui social può essere occasione per fare networking con altre figure del settore.
Live, storie e challenge, qualunque contenuto che possa farvi interagire con un fornitore e allo stesso tempo con i follower va bene.
Dai tutorial, ai consigli ma anche una semplice chiacchierata possono incuriosire creare il giusto seguito e soprattutto mantenere l’attenzione sul vostro lavoro.
A.R.: Quali altri consigli puoi dare per sfruttare meglio questo periodo per la propria attività?
M: Approfittate per dedicare il tempo libero alla formazione sia personale che dello staff.
Approfitto per segnalare una bellissima iniziativa promossa dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione: Solidarietà Digitale.
È stata creata una piattaforma su cui aziende e non dei più svariati settori possono mettere a disposizione le proprie competenze, offrendo gratuitamente consulenze o corsi online.
Noi siamo presenti come Estensa, la nostra agenzia di comunicazione digitale. Offriamo un’analisi gratuita di tutti i canali di comunicazione della tua azienda.
Chiamaci, non perdere l’occasione per tornare insieme, più pronti che mai!
Devi essere connesso per inviare un commento.